Date: 18-19-25-26 febbraio 2017
Sede: Area 29- Via Grecia, 29 - Padova
Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare il professionista Operatore di fitness posturale®, attraverso una serie di nozioni teoriche e approcci pratici funzionali. Fornisce all’Istruttore avanzato, al Personal Trainer, al Chinesiologo Professionista laureato in Scienze Motorie ed a tutti i Professionisti avanzati del settore le basi per riconoscere i principali squilibri posturali, e le metodologie necessarie per affrontarle in maniera intelligente e consapevole.
L’accesso al corso è consentito a laureati e/o studenti in Scienze Motorie, a Istruttori di Fitness qualificati con diploma rilasciato da Ente riconosciuto CONI e Personal Trainer, a Fisioterapisti e ad altri Professionisti qualificati del settore.
Programma
1° Modulo - Movimento e Postura
In questo primo incontro verranno trattati argomenti di base sullo studio della posturologia, si partirà dal concetto di postura con le varie definizioni ed i vari modelli di studio, per arrivare attraverso lo studio dei principali recettori del corpo ad esaminare la funzione del sistema tonico posturale. Gran parte dell’incontro è dedicato alla procedura della valutazione funzionale e posturale, questo attraverso la presentazione ed illustrazione esecutiva di diversi protocolli di valutazione e test funzionali e posturali specifici, i quali verranno subito messi in pratica con lavoro guidato svolto in gruppo, iniziando con una fasi di osservazione e valutazione globale del soggetto. Presentarsi con abbigliamento idoneo per lo svolgimento della parte pratica posturale.
2° Modulo - L'incidenza della postura nelle alterazioni vertebrali
Incontro cardine del percorso formativo, nel quale verranno illustrate le caratteristiche ed i comportamenti dei muscoli specifici posturali, i loro adattamenti a posture scorrette e vincolanti nei gesti sportivi. A seguire, verranno esaminate le problematiche vertebrali, le alterazioni funzionali, strutturali, muscolo-fasciali-tendinee del corpo che portano a diversi stadi di alterazione della postura. La parte pratica è dedicata interamente alla percezione corporea, all’ascolto del corpo, ad una prima fase di esecuzioni di esercizi specifici svolti in forma analitica, settoriale, globale. L’uso della a pedana stabilometrica. Presentarsi con abbigliamento idoneo per lo svolgimento della parte pratica.
3° e 4° Modulo- Tecniche e metodologie della ginnastica posturale
In questi 3° e 4° modulo fondamentali del percorso formativo per il conseguimento del diploma di Operatore di Fitness Posturale verranno trattati i seguenti argomenti: - Lo stretching: origini, metodi e campi di applicazione, illustrazione ed esecuzione con lavoro di gruppo. - Semplici tecniche e metodologie per la lavoro individuale e di gruppo. - Approccio alla scuola francese, gli elementi fondamentali che caratterizzano questa scuola: l’allineamento occipito scapolo sacrale, gli allungamenti “eccentrici e globali”, l’enfasi respiratoria, le posture fondamentali, i campi di applicazione. “Metodi a confronto…” In questo incontro l’obiettivo principale è quello stilare linee guida per percorsi finalizzati alla risoluzione di alterazioni e disfunzioni posturali riscontrabili in soggetti sedentari, atleti amatoriali ed agonistici da trattare in relazione alle varie problematiche quali: rigidità muscolo-scheletriche, algie vertebrali, miglioramento della performance sportiva. Si creeranno gruppi di lavoro per ogni singolo "caso simulato". Verranno proposti anche esercizi con attrezzi codificati. Presentarsi con abbigliamento idoneo per lo svolgimento della parte pratica.
Verranno proposti anche esercizi con attrezzi codificati.
Durata e sede
Il corso sarà strutturato in due fine settimana con frequenza obbligatoria.
Il Sabato le lezioni sono svolte dalle 09.30 alle 18.00 circa (è prevista una pausa pranzo). La Domenica lo svolgimento delle lezioni si sviluppa dalle 09.30 alle 18.00 circa.
Al termine di ogni corso si terrà il relativo esame finale teorico-pratico da superarsi per il rilascio del diploma nazionale e del patentino – tessera di corrispondente livello e disciplina.
Docenti Istruttori
I corsi di formazione di C.S.E.N.sono riconosciuti nel settore per l'elevato livello dei propri docenti. Il docente del corso il prof. Luciano Reali, docente Nazionale per C.S.E.N.
Struttura Corso
Il corso si articolerà in giornate full immersion (8 ore di lezioni giornaliere). E’ obbligatoria la frequenza di almeno 2/3 delle lezioni. Le quote si intendono comprensive di: iscrizione, accesso alle lezioni, tassa d’esame, kit didattico, diploma nazionale, patentino - tessera, assicurazione. I partecipanti dovranno presentarsi alle ore 9.30 del giorno di inizio di ogni singolo corso, con abbigliamento e scarpe idonee alla pratica. Gli istruttori CSEN devono portare il loro patentino – tessera. Il Comitato si riserva di attivare i corsi al raggiungimento del numero minimo di iscrizioni.
Presentarsi al Corso prescelto con abbigliamento idoneo e n. 1 fototessera
Kit DidatticoIl giorno del corso verrà consegnato il kit didattico. Il kit didattico comprende il materiale didattico consegnato su supporto informatico ed eventuale altro utile materiale e/o gadget.
Esame e Diploma Nazionale
Al termine del corso, superati i relativi esami teorico-pratici, saranno rilasciati: IL DIPLOMA NAZIONALEed il PATENTINO – TESSERA di Istruttore.In caso di esito negativo, si ha la possibilità di ripetere un’altra volta gratuitamente corso ed esame.
Registrazione: Segui le indicazioni di seguito per procedere alla registrazione direttamente on line. Successivamente sarà possibile procedere al pagamento tramite PayPal, bonifico o bollettino di c/c postale alle coordinate che vi saranno inviate tramite mail al momento della registrazione.
Informazioni: Per ulteriori info telefonare in orario ufficio alla segreteria C.S.E.N. Comitato Veneto allo 049 7800826 orari ufficio (9.30-13.00 e 15.00-18.00) oppure mail corsi@csenveneto.it