NUOVO REGISTRO PER LE ATTIVITA' SPORTIVE DILETTANTISTICHE

Evento Promosso da: Csen Veneto

Carissime ASD/SSD,

con il D.Lgs. 39 del 28 febbraio 2021, il Registro ASD/SSD presso il CONI, il 31 agosto 2022 è stato sostituito dal nuovo Registro per le Attività Sportive Dilettantistiche, istituito presso il Dipartimento per lo Sport del Governo Italiano e gestito da Sport e Salute SpA, la cui funzionalità, una volta andato a regime, sarà del tutto simile a quello precedente.

 

Per le ASD/SSD già iscritte al precedente Registro CONI, i dati ed i documenti presenti sono stati migrati nel nuovo Registro Sport e Salute. Tuttavia è necessario creare nuovamente l’utenza del Legale Rappresentante; per farlo occorre cliccare sul tasto in basso sulla homepage “Crea un’utenza come legale rappresentante di ASD/SSD” e inserire il Codice fiscale dell’ASD/SSD e del legale rappresentante.

 

Si seguirà poi la procedura guidata per la creazione della nuova utenza, che richiede di:

  • compilare i dati anagrafici e di contatto del legale rappresentante;
  • scaricare il modulo per la dichiarazione sostitutiva, compilarlo, firmarlo e ricaricarlo online;
  • caricare il documento di identità del legale rappresentante;
  • salvare e confermare il completamento della richiesta account.  

A questo punto, l’utente riceverà istruzioni via e-mail per la creazione della password.

 

Si avvisa che il nuovo Registro non è ancora pienamente funzionante e che i tempi perché vada completamente a regime potrebbero essere medio-lunghi. Per ora invitiamo i legali rappresentanti delle ASD/SSD a provvedere solo alla creazione delle nuove utenze. Al momento non abbiamo altre notizie; ulteriori dettagli saranno comunicati non appena ci saranno resi disponibili.

 

Vai al NUOVO REGISTRO

 

 

 

Obbligo per tutte le ASD e SSD di regolare iscrizione al RASD

 

 

 

Si precisa che in seguito alla entrata in vigore del nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche occorre che:

 

  • Le affiliate al 23.08.2022, senza anomalie bloccanti, all’interno del Registro del CONI e trasmigrate al RASD,  devono, una volta effettuata la login, scaricare direttamente il certificato di iscrizione al RASD.
  • Tutte le altre affiliate, regolarizzate successivamente devono effettuare la login e, chi è in regola può scaricare il certificato mentre chi non lo è deve controllare lo stato della propria domanda e produrre le relative integrazioni per poter poi scaricare il certificato.
  • Relativamente infine all’inserimento delle attività (sportive, didattiche e formative) la società, una volta effettuata la login, ed in regola con l’iscrizione è libera di inserirle, in autonomia, nel RASD.

 

 

 

OLTRE ai consueti file delle attività didattiche e sportive, che dovranno sempre essere compilati ed inviati al proprio Comitato di appartenenza, DEVONO essere inserite DIRETTAMENTE dall'ASD/SSD ogni anno all'interno della propria area del Nuovo Registro tutte e tre le attività:

 

 

 

SPORTIVE: attività di qualunque livello (competizioni, esibizioni, saggi, manifestazioni, campionati, tornei, ecc.); l’organizzazione e/o la partecipazione di una ASD/SSD a competizioni sportive territoriali, nazionali ed internazionali approvate e/o indette dall’Organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e affiliata, i cui risultati siano riconosciuti dallo stesso Organismo.

 

 

 

DIDATTICHE: attività motoria di base, allenamento di qualunque forma (corsi di avviamento, scuole, corsi sportivi, ecc.); l’organizzazione o la partecipazione a corsi di avviamento allo sport e per la pratica della disciplina sportiva organizzati direttamente dall’Organismo sportivo di affiliazione e/o dalla ASD/SSD in possesso dei requisiti tecnici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha riconosciuta ai fini sportivi e per attività dallo stesso riconosciute.

 

 

 

FORMATIVE: formazione teorica e non degli sportivi e dei tecnici, attività divulgative rivolte all’esterno. Iniziative finalizzate alla formazione e all’aggiornamento dei tesserati dell’Organismo sportivo che ha affiliato e riconosciuto ai fini sportivi la ASD/SSD, incluse le attività di divulgazione dei valori dello sport quale strumento di miglioramento della vita e della salute, nonché mezzo di educazione e di sviluppo sociale, con particolare attenzione a temi come la tecnica della disciplina sportiva, i controlli sanitari, le norme di sicurezza dei tesserati, e l’ordinamento sportivo. Le attività formative possono essere organizzate direttamente dall’Organismo sportivo o dalla stessa ASD/SSD in possesso dei requisiti didattici richiesti dall’Organismo sportivo che l’ha affiliata e riconosciuta ai fini sportivi e condotte da docenti in possesso di specifiche competenze e professionalità.

 

 

 

Per rendersi conto delle procedure e per guidare le affiliate inoltriamo in allegato i MANUALI PER L'INSERIMENTO DELLE ATTIVITA' nel nuovo Registro:

 

 

 

Manuale per ASD/SSD trasmigrate: parte 1 (autenticazione al RASD trasmigrate) e parte 3 (inserimento attività);

 

 

 

Manuale per ASD/SSD nuove iscritte: parte 2 (autenticazione al RASD nuove) e parte 3 (inserimento attività).

 

 

 

 

Vuoi maggiori informazioni?

Share

Strategy