L’arricchimento cognitivo, lo stress cronico e il benessere del cane

Evento Promosso da: DOG'S ANGELS ASD

DATA: 21 maggio 2017

Dopo la ricercatrice ed etologa Anais Racca, siamo lieti di presentare per la prima volta in Italia la sua collega Séverine Belkhir, anche lei etologa e ricercatrice ma più attiva sul “campo pratico”.
Séverine è specializzata nell'etologia cognitiva applicata al sociale, ovvero nello studio di quello che i cani si “raccontano” e imparano quando sono insieme.

Durante questa giornata si affronteranno:

  • Problemi di Welfare: una delle principali preoccupazioni nei cani da compagnia
  • I concetti principali per affrontare questo argomento.
  • Perché i modelli e i profili comportamentali individuali sono importanti per questo problema?
  • Fisiologia, lo stress cognitivo e fattori di stress nei cani.
  • Identificare i segni di stress e valutare uno scarso benessere, quali indicatori abbiamo?
  • Modificare l’ambiente: revisione delle conoscenze scientifiche ed empiriche circa l’arricchimento ambientale per il cane.
  • Un impegno cognitivo a volte è un arricchimento migliore di uno sforzo fisico
  • L’impegno cognitivo nei cani pericolosi che vivono in rifugio: processi e benefici cognitivi
  • Pensare a volte è più faticoso di correre: la storia di un Border Collie
  • Perché incontrare conspecifici sconosciuti può rappresentare un difficile compito di “problem solving” per i cani?


Info e iscrizioni: info@fomazione-cinofila.it – 348.6852653

 

Vuoi maggiori informazioni?

Share

Strategy